
Dicembre 18, 2024
La recente riforma del Codice della Strada in Italia, entrata in vigore all’inizio del 2025, introduce significative modifiche volte a migliorare la sicurezza stradale e a disciplinare comportamenti pericolosi. Ecco una panoramica delle principali novità:
Inasprimento delle sanzioni per l’uso del cellulare alla guida
Per contrastare le distrazioni al volante, le sanzioni per l’utilizzo di dispositivi elettronici durante la guida sono state aumentate. Le multe ora variano da 250 a 1.000 euro, accompagnate dalla sospensione immediata della patente da una settimana fino a tre mesi, a seconda della gravità dell’infrazione e della recidiva. Inoltre, è prevista la decurtazione di 5 punti dalla patente.
Tolleranza zero per guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti
Il limite legale di alcolemia rimane a 0,5 grammi per litro, ma per i neopatentati il limite è zero per i primi tre anni dal conseguimento della patente. Le sanzioni per chi supera questi limiti includono ammende elevate, sospensione o revoca della patente e pene detentive, con inasprimenti in caso di incidenti. Inoltre, è stato introdotto l’obbligo di installare dispositivi “alcolock” per chi ha precedenti violazioni per guida in stato di ebbrezza.
Regolamentazione dei monopattini elettrici
Con l’aumento dell’uso dei monopattini elettrici, sono state introdotte nuove normative per garantire la sicurezza. È ora obbligatorio dotare i monopattini di targa e assicurazione, indossare il casco per i minorenni e rispettare un limite di velocità di 20 km/h. Inoltre, è vietata la circolazione sui marciapiedi e al di fuori delle aree urbane.
Protezione degli animali
La nuova normativa prevede la revoca o la sospensione della patente da 6 mesi fino a un anno per chi abbandona animali in strada. Inoltre, si rischiano fino a 7 anni di carcere se l’abbandono causa incidenti stradali con morti o feriti.
Sicurezza per i ciclisti
Per tutelare i ciclisti, è stato introdotto l’obbligo per gli automobilisti di mantenere una distanza minima di 1,5 metri durante il sorpasso. Inoltre, sono previsti incentivi per la realizzazione di piste ciclabili e per l’acquisto di biciclette elettriche.
Risultati preliminari della riforma
Nei primi due mesi dall’entrata in vigore della riforma, si sono registrati risultati positivi: 55 vite salvate, 700 incidenti in meno e 750 feriti in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Questo indica una maggiore consapevolezza e responsabilità da parte degli utenti della strada.
Queste modifiche rappresentano un passo significativo verso una maggiore sicurezza sulle strade italiane, promuovendo comportamenti più responsabili e rispettosi delle norme.